
17 Set Apprezzare il proprio lavoro facilita il rientro dalle ferie
La fine dell’estate è ormai alle porte… c’è chi è già tornato dalle vacanze e ha ripreso la consuetudinaria vita lavorativa, mentre altri stanno aspettando le ferie vivendo freneticamente gli ultimi giorni in attesa del meritato periodo di riposo. In ogni caso tornare alla routine quotidiana risulta difficile per tutti.
Impostare la sveglia, gestire i contatti con clienti e fornitori, svolgere riunioni, rispettare le consegne è più faticoso quando nella mente ci sono i ricordi felici delle vacanze trascorse al mare, in montagna o in città.
Come possiamo rendere il rientro per i dipendenti un po’ più sereno? Ecco qualche consiglio!
Valorizzazione e collaborazione
Sicuramente essere consci dei lati positivi del proprio lavoro è un ottimo modo per rendere il rientro meno “traumatico”. Ecco perché dare un energico bentornato al proprio staff è un ottimo inizio! Come? Ad esempio indicendo una riunione dopo che tutti i dipendenti sono rientrati dalle vacanze, durante la quale ricordare i risultati raggiunti fino a questo momento dell’anno, gli obiettivi prefissati per fine dicembre e in cui valorizzare l’attività di tutti con segni di apprezzamento.
La figura del capo di reparto/settore in questo caso è essenziale. Egli deve dimostrare di avere fiducia nei confronti dei professionisti del proprio team, grazie ai quali è possibile il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’eventuale mancanza di coesione e spirito di gruppo rischia di incentivare notevolmente la disorganizzazione: problemi, imprevisti ed ostacoli (soprattutto dopo il rientro dalle vacanze) possono moltiplicarsi. Un buon leader deve essere in grado di riorganizzare, rimodellare e ricreare, non dimenticandosi di rassicurare, motivare ed inspirare.
C’è aria di lamentele post ferie? Ascoltare il proprio personale e intervenire attivamente per risolvere i problemi dello staff è fondamentale. Inoltre, consentire ai dipendenti di svolgere una mansione appagante, può assicurare tranquillità, serenità ed è certamente una garanzia, non solo dal punto di vista economico ma anche psicofisico.
Riprendere le attività serenamente
Come affrontare il meglio la ripresa? Ecco alcune direttive:
- Far ricominciare le attività con calma: le vacanze consentono certamente di riposare ma possono anche far emergere una certa pigrizia. Per evitare di vivere un periodo di stress eccessivo non resta che tenere sotto controllo la mole di lavoro e organizzarlo al meglio. Quest’ultimo deve essere suddiviso consegne e scadenze devono essere fissate in tempi ragionevoli;
- Gestire il tempo: sembra banale ma è essenziale. Al rientro dalle ferie potrebbe essere notevole la quantità di progetti da gestire. È sufficiente suddividere gli impegni, amministrando con criterio le priorità, assegnando ad ognuno lo svolgimento di un compito;
- Pensare positivo: se il lavoro piace si è già a metà dell’opera. Ma come si può completare? Fornendo ai collaboratori la possibilità di concedersi alcuni momenti di svago, come una semplice passeggiata durante la pausa oppure la condivisione di un caffè tra colleghi;
- Ricordare di tenere separata la vita lavorativa da quella privata: la giornata dura 24 ore, perciò portarsi i problemi professionali a casa è estremamente sbagliato, così come quelli personali in ufficio.
Facilitare il rientro ancora prima di partire: organizzazione, controllo ed equilibrio
Certamente piace a tutti vivere un periodo di riposo, in cui gli impegni della routine quotidiana sembrano un lontano ricordo. Il momento di tornare alla normalità in qualche modo però arriva ed è importante fare in modo di essere pronti a ripartire con il massimo delle energie.
Facciamo un passo indietro: per vivere le vacanze nel migliore dei modi, è importante organizzarsi con efficienza così da affrontare il ritorno al lavoro con serenità. Prima di partire è molto utile preoccuparsi di programmare le cose da fare, seguendo uno schema che metta in evidenza le attività più urgenti.
Per ogni capo, è bene focalizzare nella mente tre principali parole: organizzazione, controllo ed equilibrio.
- Inizia da una corretta gestione del tempo e degli impegni, verificando tutte le attività in sospeso e quelle in programma;
- Tieni monitorata la situazione: se hai preparato una scaletta dettagliata di impegni, consegne e mansioni ti sarà più semplice controllare l’operato di tutti;
- Dare il massimo sul lavoro è importante, ma ricorda sempre -prima di entrare a contatto con i dipendenti- che hai a che fare con delle persone: concedi loro del tempo per riabituarsi alle dinamiche professionali e fai in modo che ci sia sempre un equilibrio non solo in termini di produzione ma specialmente a livello umano.
La fine delle vacanze anticipa un nuovo inizio!
Il rientro dal periodo delle ferie estive per molti rappresenta l’inizio di un nuovo anno lavorativo. È quindi fondamentale che l’entusiasmo arrivi proprio dall’azienda!
Il luogo di lavoro, se valorizzato con l’atmosfera giusta, può essere molto apprezzato dai dipendenti e percepito come un ambiente in cui poter esprimere le proprie capacità e dal quale trarre motivazione. Sarà proprio la sensazione di crescere non solo dal punto di vista professionale, ma anche da quello umano, che spingerà i dipendenti a dare il massimo.