
27 Mar L’arrivo della primavera e l’importanza della manutenzione del verde
Nel corso degli anni è stato possibile notare una crescita delle aree urbane e una netta diminuzione degli spazi verdi.
Noi di Gensec amiamo la natura e con l’arrivo della primavera desideriamo prendercene cura quotidianamente.
Per preservare al meglio il piacere di vivere nei piccoli angoli che ci riserva, svolgiamo da oltre dieci anni il servizio di manutenzione del verde grazie ad un team di professionisti, esperti nel settore di competenza.
Come in ogni mansione, ricordiamo che è fondamentale rivolgersi ad un personale qualificato, dotato non solo delle giuste attrezzature e protezioni ma anche di un’ottima conoscenza della botanica.
Come prendersi cura della natura e degli spazi
Quello che comunemente viene identificato come giardiniere ha molteplici compiti specifici, tra cui: curare, ristrutturare e mantenere le aree verdi in ogni periodo dell’anno.
Noi di Gensec offriamo ai nostri clienti un team di professionisti, capaci di prendersi cura di piccoli e grandi spazi, compresi giardini e parchi, predisponendo piani di intervento a cadenza regolare per conto di Amministrazioni Pubbliche e Private.
Che si tratti di un’area piccola o grande non ci sono distinzioni: perché sia al massimo splendore, bisogna amarla e trattarla nel migliore dei modi, con costanza.
Proponiamo molteplici servizi, focalizzandoci principalmente sulla qualità: in questo specifico settore teniamo a mente due principi fondamentali: rispettare ed alimentare la passione per la natura.
La manutenzione delle aree verdi necessita infatti di molta cura ai dettagli e di organizzazione: per portarla al termine al meglio è in primo luogo indispensabile comprendere i bisogni di ogni pianta, albero o arbusto.
Il terreno: semplice… ma non troppo!
Ci sono delle professioni che pensiamo possano essere -erroneamente- alla portata di tutti.
Tra la lista potrebbe emergere la mansione del giardiniere.
Scopriamo perché in realtà non è così e come questo fattore ha in qualche modo determinato la nascita di un nuovo lavoro. Un tecnico, rispetto ad un improvvisato tutto fare, deve costruire un progetto lavorandoci sin dalla base.
Ci sono circostanze e situazioni in cui, per assicurarsi di ottenere il risultato sperato, è necessario prendere un campione del suolo ed analizzarne la composizione. Quest’ultima, infatti può essere sabbiosa, limosa e argillosa ed è un fattore che ne influenza inevitabilmente l’idratazione.
Ad esempio: lo sapevi che i terreni sabbiosi necessitano di più acqua perché drenano troppo e dovranno essere adeguatamente compostati?
Particolare attenzione va riposta anche al pH del terreno.
Secondo il valore emergente da una prima analisi è possibile che l’esperto consigli di aggiungere calce e zolfo.
La figura del costruttore e manutentore del verde
Avendo illustrato solo alcune delle complessità della professione del giardiniere esperto, possiamo comprendere insieme perché dal 10 agosto del 2016 è entrata in vigore la normativa che identifica la professione del costruttore e manutentore del verde.
Come figura professionista, si occupa di:
- Curare la predisposizione del terreno ospitante e la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie;
- Allestire, sistemare e mantenere curate aree verdi come aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici/privati;
- Gestire le manutenzioni ordinarie e straordinarie, in particolar modo soffermandosi sulla potatura delle principali specie;
- Applicare la difesa fitosanitaria ai vegetali, nei limiti delle leggi in vigore;
- Recuperare e smaltire correttamente sfalci e potature;
- Fare un utilizzo corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Il fine giustifica i mezzi
Il titolo di questo paragrafo riprende una celebre frase contenuta nell’opera “Il Principe” di Machiavelli.
Seppur sia passato qualche tempo, rimane pur sempre alquanto veritiera ed applicabile in molteplici settori.
Per la manutenzione del verde, l’addetto ai lavori deve poter predisporre degli strumenti necessari con un unico scopo, quello di portare al termine l’opera.
Nell’epoca delle nuove tecnologie, non ci sono scusanti: per questo, per soddisfare le esigenze noi di Gensec aggiorniamo costantemente i mezzi elettrici e scegliamo quelli a basso impatto ambientale ed acustico.
Le attrezzature a disposizione di un team specializzato consentono di offrire un servizio completo ed altamente efficiente.
Non parliamo solo di utensili che ci consentano di ripulire, tagliare e irrigare gli spazi verdi, ma anche di insetticidi, antiparassitari e pesticidi.
Come abbiamo anticipato, la cura della natura e del verde deve essere intesa come una vera e propria arte e richiede una buona dose di attenzioni e pazienza.
Inizia la primavera scegliendo unicamente servizi di qualità: CONTATTACI!