
23 Ott Bodyguard: diritti e doveri del professionista
Abbiamo parlato in diverse occasioni dell’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. Ci sono sicuramente da rispettare le regole presenti nel Testo Unico, ovvero il D. Lgs 81/2008, in cui sono presentati i soggetti coinvolti e le direttive da seguire.
Un’azienda, oltre ad applicare le misure normative imposte, può decidere di affidarsi ad ulteriori professionisti per prevenire rischi e possibili pericoli. Noi di Gensec offriamo ai nostri clienti il servizio di bodyguard. Vediamo nel dettaglio in questo articolo di che cosa si tratta.
Una piccola anticipazione del nostro servizio
I bodyguard di Gensec sono specialisti selezionati, che lavorano a stretto contatto con:
- Vip;
- Politici;
- Personaggi noti (e meno noti);
- Manager;
- Persone che hanno necessità di essere protetti da situazioni di pericolo o, più semplicemente, dall’invadenza dei fan.
Le circostanze in cui può essere richiesto un suo coinvolgimento professionale sono tante perché ad un bodyguard può capitare di scortare la pop star del momento, un parlamentare, un magistrato antimafia o un imprenditore (sconosciuto ai più) che mette a rischio la sua incolumità per via degli affari avviati e della vita professionale.
Ma non solo: alla stessa guardia del corpo può essere chiesto di collaborare con le forze dell’ordine e di effettuare servizi di sicurezza negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nei porti, durante manifestazioni ed eventi pubblici che necessitano di un monitoraggio particolare, oppure nelle singole aziende. In sintesi, il bodyguard è un professionista che si occupa di salvaguardare persone fisiche oppure beni immobili.
La professione del bodyguard secondo la Legge Italiana
Al momento in Italia non esiste una regolamentazione, normativa oppure riconoscimento ufficiale per la professione del bodyguard. Ciò che è esplicitato in maniera molto chiara è che per esercitare questo impiego è necessario il versamento di una cauzione presso la Cassa Depositi e Prestiti, che viene richiesta a garanzia del rispetto dei vari obblighi a cui occorre attenersi. In caso di inosservanza, infatti, il prefetto può disporre che l’intera cauzione (o una parte di essa) venga devoluta all’Erario dello Stato.
Le caratteristiche dei professionisti di Gensec
Abbiamo detto che il compito principale di un bodyguard è quello di proteggere una persona fisica oppure un bene immobile. È chiaro che, prima di intraprendere un percorso professionale così delicato, i collaboratori devono:
- Godere di uno stato di salute psico-fisico;
- Essere prestanti e vigili;
- Riuscire a controllare lo stress;
- Avere autocontrollo;
- Gestire relazioni, anche complesse.
La recente protesta nel milanese
Lo scorso mese è stata realizzata, dagli addetti di vigilanza di alcune boutique di lusso milanesi, una ribellione pacifica divenuta nota come “la protesta dei giganti in San Babila”. Il motivo? Principalmente la paga, considerata inferiore alla media, le troppe ore di lavoro e i pochi giorni di riposo. Scegliendo Gensec, avrai la possibilità di avere a tua disposizione collaboratori assunti con contratti regolari e retribuzione prevista dall’inquadramento professionale.
Quando ci si affida ad aziende per la terziarizzazione di un servizio non si pone la giusta attenzione a tutti gli agenti che possono essere chiamati in causa, perché si pensa di essere nelle mani dell’esperto.
- Il primo aspetto su cui è necessario informarsi, antecedente alla firma di un contratto di collaborazione, è avere la certezza che l’ente a cui si affida lo svolgimento dei servizi si preoccupa di pagare i contributi dei lavoratori. Quando ti rivolgi ad un fornitore esterno devi ricordare che i prodotti ed i dipendenti sono l’immagine della tua azienda.
- Sempre a questo proposito assicurati che i collaboratori si presentino con una divisa – sempre pulita ed ordinata- così da mostrare quanta precisione ci sia dietro ad ogni processo di lavoro.
- Preoccuparsi del benessere del professionista e del suo benessere. Un collaboratore appagato svolge sicuramente al meglio il suo impiego.