
25 Set Esternalizzazione ed appalti: Gensec tutela i dipendenti
A seguito della globalizzazione sono in aumento le imprese che necessitano di un supporto per la direzione delle attività interne, con la messa in atto di politiche di gestione indirizzate ad un contenimento dei costi volte quindi all’esternalizzazione. Proprio per questo, in diversi articoli del nostro blog abbiamo parlato dell’importanza di terziarizzazione, outsourcing ed esternalizzazione dei servizi.
Fornire al proprio cliente una prestazione di qualità è il focus su cui è incentrato il business di ogni azienda ed affidare la mansione ad un esperto in materia è il modo giusto per colpire nel segno. Ma quali sono le motivazioni che spingono le aziende a fare affidamento a questa suddivisione del lavoro? Perché i sindacati alcune volte si oppongono? Scopriamolo insieme nel nostro articolo.
Come l’azienda può decidere di esternalizzare i servizi
Quando le aziende decidono di affidare un servizio a terzi, 9 volte su 10 è per un fattore economico. Specialmente in un periodo di crisi, salvaguardare le finanze è in cima alla lista delle priorità di ogni titolare. Nella prassi contrattuale le aziende possono affidarsi ad enti terzi, facendo ricorso a quattro tipologie contrattuali:
1) full outsourcing. L’utente trasferisce all’outsourcer la piena proprietà di un servizio fornito. Si basa sull’instaurazione di una vera e propria partnership tra azienda e fornitore;
2) outsourcing di base. Il cliente, così, affida all’outsourcer la parziale o totale gestione dell’area interessata ed il controllo delle procedure;
3) transformational outsourcing. Particolare forma di full outsourcing che si attua quando all’esternalizzazione del servizio si accompagna una ristrutturazione dell’area aziendale interessata;
4) outsourcing funzionale, nel quale si delega all’esterno un’intera funzione, o più frequentemente, un intero processo. Caso emblematico è quello dell’esternalizzazione della logistica, un’attività sempre più critica, che comporta investimenti consistenti e competenze sempre più sofisticate. Ma l’outsourcing funzionale sta investendo altri processi aziendali: le ristrutturazioni aziendali iniziano regolarmente dai servizi generali mensa, posta, centralino, manutenzione interna ed esterna, controllo degli accessi, per poi spostarsi, in sequenza, sulle attività di supporto e operative.
I benefici che puoi ottenere con il nostro supporto
Noi di Gensec, grazie ai nostri dipendenti, offriamo all’azienda-cliente la possibilità di:
a) eliminare il problema della pianificazione economica e funzionale per l’aggiornamento dei propri sistemi;
b) concentrarsi sul core business. L’azienda ci concentra esclusivamente sul “cosa fare” delegando all’outsourcer il “come fare”;
c) ridurre i costi e liberare i capitali in attività a maggiore valore aggiunto;
d) ridurre i rischi, soprattutto quelli relativi alle decisioni sugli investimenti. Il provider di servizi 7 decide sugli investimenti non sulla base delle prospettive di una sola azienda-cliente ma sulla combinazione di prospettive di mercato di tutte le aziende-clienti. Così facendo, il rischio su errate previsioni di mercato può essere attenuato da eventuali errori di segno opposto da parte di diversi clienti.
e) rendere disponibili risorse da indirizzare ad altri fini evitandone la dispersione in attività non centrali dell’azienda;
f) avere maggiore competitività nel mercato in ordine alla concorrenza;
g) avere un monitoraggio continuo dei sistemi e la manutenzione degli apparati;
h) soddisfare in tempi più celeri le richieste dei clienti;
i) accedere ad elevati livelli di specializzazione.
Per cosa sono contrari i sindacati
Analizzando il paragrafo precedente, in cui abbiamo messo in evidenza i principali benefici dell’esternalizzazione dei servizi, è necessario domandarsi il motivo per cui alcuni sindacati sono ancora contrari all’outsourcing. Negli ultimi anni sono state molte le aziende che hanno riposto particolare attenzione alle finanze, visto il periodo di crisi attraversato dal paese. Al fine di “tutelare”, almeno apparentemente, la produzione a livello quantitativo, si sono affidate e si affidano ad enti con contratti illegittimi a basso prezzo.
Le conseguenze ricadono in prima linea sulle risorse umane, sottopagate ed ospitate in maniera illecita. Noi di Gensec tuteliamo i nostri collaboratori, offrendo contratti regolari e retribuzione garantita, in linea con le competenze e l’esperienza del candidato.