
29 Gen Formare hostess e promoter perché ti rappresentino al meglio
La figura dell’hostess, dello stewart e del promoter è particolarmente importante per rappresentare l’azienda nel contesto di fiere, convegni, eventi. E proprio perché chi ricopre questo ruolo impersonifica l’azienda per cui lavora, è indispensabile essere adeguatamente preparati e formati.
Hostess e Promoter: analogie e differenze
I lavori di hostess e di promoter hanno diversi aspetti in comune, motivo per cui, spesso e volentieri, chi svolge una delle due professioni ha esperienza anche nell’altra. Quali competenze/aspetti accomunano questi due ruoli?
– Bella presenza, aspetto curato e abbigliamento consono
– Capacità di relazionarsi con le persone, propensione a lavorare a contatto con il pubblico
– Buona dialettica e linguaggio adeguato
– Cordialità, professionalità e gentilezza
Ci sono però anche elementi che contraddistinguono questi due ruoli. Ad esempio, mentre la hostess e lo stewart hanno generalmente il semplice obiettivo di rappresentare l’azienda o di fornire semplici indicazioni agli utenti, il promoter deve spesso convincere chi ha di fronte a provare o acquistare un prodotto. Va da sé che, per questa figura, siano necessarie doti comunicative e persuasive più spiccate.
Competenze e caratteristiche base
La prima impressione che diamo della nostra azienda è un chiaro biglietto da visita, che difficilmente verrà dimenticato. Qualsiasi sia il settore in cui operiamo, ci sono alcuni valori che non possiamo dimenticare di trasmettere, come: professionalità, disponibilità, cura del cliente, attenzione per il dettaglio, competenza.
Per questi motivi, è molto importante che le hostess e i promoter siano formati e preparati per trasmettere questi valori. Ad esempio:
– Un linguaggio adeguato (con qualche termine tecnico del settore) comunica professionalità
» se chi ci rappresenta comunica male, non invoglierà le persone a conoscerci meglio
– Un atteggiamento propositivo e costruttivo comunica competenza e disponibilità
» essere schivi, scontrosi o limitarsi a fare il minimo sindacabile lascia pensare che, in realtà, a noi non interessa nulla del cliente finale e che non ce ne prenderemo cura
– Abbigliamento, postura e tono di voce appropriati sono fattori fondamentali per trasmettere serietà, diligenza e puntualità
» un modo di fare svogliato e un aspetto trasandato non ispirano certamente fiducia: se il promoter dell’azienda si presenta così, chi vorrà provare i nostri servizi/prodotti?
Come fare sì che la tua azienda sia rappresentata al meglio
Oltre alle caratteristiche base, che tendenzialmente sono comuni a tutte le aziende e che bendispongono il potenziale cliente, è importante che chi ci rappresenta sappia chi siamo, come comunichiamo e cosa vogliamo ottenere.
CULTURA & VISION
Quali sono i valori aziendali che ci contraddistinguono? A seconda dell’impostazione che diamo al nostro business, è importante individuare quei valori che lo rappresentano al meglio e che comunicano il nostro modo di lavorare, come: italianità, tradizione, innovazione, ricerca, qualità, prezzi imbattibili, possibilità di personalizzazione, ecc.
PRODOTTO
Quale prodotto/servizio stiamo promuovendo? L’hostess e promoter deve conoscere tutte le caratteristiche principali dell’oggetto delle vostre attività di marketing. È utile, inoltre, formare chi ci rappresenta perché sia a conoscenza dell’esistenza di altri servizi/prodotti complementari o supplementari, edizioni passate, limited edition. In questo modo, intercettando l’esigenza dell’utente, l’hostess potrà indirizzarlo correttamente verso una figura più preparata.
LINGUAGGIO
Conoscere il proprio target significa definire il linguaggio che intendiamo utilizzare. Se lavoriamo nel settore delle auto di lusso, dello streetwear o se produciamo biscotti per la colazione non parleremo con lo stesso target e non utilizzeremo il medesimo approccio. È importante che hostess e promoter conoscano il profilo del cliente ideale e sappiano come comunicare con lui.
OBIETTIVI
Un hostess o un promoter vengono generalmente convocati per:
– Promuovere una novità
– Accogliere e informare durante un evento
– Raccogliere pareri o dati utili all’azienda
– Ecc.
L’obiettivo dell’attività, quale che sia, dev’essere chiaro fin da subito, in modo che l’hostess/promoter sappia con precisione come porsi e a cosa puntare e ti consenta di raggiungere davvero i goal prefissati.