2019-07-Gensec-Agosto-Squadra-team-Lavoro

Il lavoro di squadra facilita il raggiungimento dell’obiettivo

Molto spesso parliamo nel nostro blog, indipendentemente dal settore di riferimento, dell’importanza dell’erogazione di servizi di qualità per riuscire a fidelizzare il cliente. Si tratta del traguardo finale che vorrebbero raggiungere tutte le aziende. Ma come si può giungere a questo obiettivo? Grazie ad uno staff forte e compatto, in cui la suddivisione dei compiti consente al singolo di mettere in evidenza le caratteristiche personali.

Noi di Gensec abbiamo rilevato questi valori nella squadra femminile di basket Futura, per cui abbiamo scelto di essere sponsor anche nella stagione 2019/2020. Spieghiamo in questo articolo perché la forza di un team è senza dubbio maggiore rispetto a quella di un solo membro, e di come quotidianamente applichiamo questo punto di forza nel nostro lavoro.

Il lavoro come lo sport per fare centro

Ora vi spieghiamo come la squadra di basket Futura applica in ogni partita principi che possono risultare vincenti anche nel contesto lavorativo. Innanzitutto, le ragazze sono accomunate da un pensiero collettivo e vogliono raggiungere un risultato comune. Ogni membro del team si impegna a dare il meglio di sé, non cedendo alla tentazione di giungere da solo davanti al canestro.

I punti migliori, durante un match, sono conquistati insieme, grazie ad un’azione ben architettata. Lo stesso schema si può utilizzare anche nella quotidianità: è dimostrabile che lavora meglio colui che privilegia l’approccio collaborativo considerandolo importante e prezioso. Si tratta di una competenza che molto spesso viene sottovalutata ma che specialmente negli ultimi anni viene considerata un plus nelle piccole e medie imprese.

Che cosa vuol dire, a livello pratico, team working?

Abbiamo detto che la soddisfazione del cliente è l’obiettivo finale a cui ambisce ogni azienda. Questo può essere raggiunto grazie alla collaborazione dei dipendenti, i quali non devono mai essere considerati un semplice mezzo di produzione ma un valore aggiunto dell’impresa. Si tratta di un fattore il quale implica che nessuno può limitarsi a svolgere bene la propria mansione, ma deve pensare più in grande facendo perno sulla propria professionalità, sulla passione, sulla lealtà e sulla fiducia negli altri.

Dietro i risultati di ogni grande azienda c’è quasi sempre una conduzione di rilievo, un capo che ha saputo puntare sul team giusto. Esattamente come in una squadra di basket, infatti, anche al lavoro deve esserci un leader (o un mentore) capace di indicare il percorso da seguire. I compiti del team leader sono molti e delicati: deve, innanzitutto, gestire le risorse e accertarsi che tutte vengano coinvolte e gratificate. Ma non solo: deve motivare, pianificare, organizzare, coordinare e, quando possibile, delegare.

Deve saper trasmettere la vision– tutti devono avere chiaro in mente qual è l’obiettivo ultimo che si intende centrare – ed individuare i punti di forza di ogni risorsa, in modo da assegnarle i giusti compiti. E cosa non secondaria, deve tentare di mantenere sempre alto il morale del gruppo, cercando di appianare le conflittualità che fatalmente si innescheranno.

La bellezza di fare squadra

Sappiamo che lavorare da soli può dare grandi soddisfazioni, ma le gratificazioni più sostanziali arriveranno solo se si sceglierà di mettersi in gioco con gli altri. Fare squadra al lavoro significa, infatti, disporre di un “patrimonio” inestimabile: si incrociano diverse menti, idee, visioni e si intersecano energie, proposte e soluzioni differenti. Ed ultimo aspetto, ma non meno importante, si hanno perennemente a disposizione nuove fonti di conoscenza.

Inoltre, la chiusura di un progetto di gruppo genera una sensazione di piacere equiparabile alla vittoria di un match. Fare squadra al lavoro può rivelarsi, insomma, salvifico. Ecco perché sempre più aziende si occupano di “team building” e scommettono su tutta una serie di attività – formative e ludiche – tese a costruire un gruppo coeso e motivato. Si va dalle classiche discussioni in azienda, con tanto di filmati da visionare o case history da analizzare, ai giochi di ruolo fino alle proposte più “ardite” che prevedono la possibilità di far vivere un’esperienza difficile ai dipendenti.

Gensec e il lavoro di squadra

Alla base del lavoro di gruppo vi devono essere delle caratteristiche ben specifiche:

  • Pazienza;
  • Ascolto;
  • Comunicazione;
  • Organizzazione;
  • Visione

Questi sono i principi che ad oggi ci consentono di garantire ai nostri clienti l’erogazione di servizi di alta qualità, grazie alla selezione di un personale affidabile, preparato, preciso ed organizzato e che ci hanno spinto ad affiancare la squadra di basket Futura!

Vuoi conoscere qualcosa in più su di noi? Scopri i nostri servizi!