
19 Feb L’importanza della divisa nei luoghi di lavoro
Tra i principi cardine della nostra azienda la sicurezza dei dipendenti viene prima di tutto.
Ad una prima impressione, la divisa da lavoro potrebbe sembrare solo una formalità ma scopriamo insieme perché è importante che il personale, oltre ad essere identificato dal cliente come fruitore di un servizio, sia quotidianamente protetto con appositi supporti.
Analizzando la storia di un ente e l’impegno che investe quotidianamente, sia con i collaboratori che con i possibili acquirenti, è possibile comprenderne le funzioni fondamentali di un apposito abbigliamento da lavoro, che sono principalmente due.
Innanzitutto, la divisa si utilizza come protezione e prevenzione da infortuni.
Come fornitore di servizi esterni, noi di Gensec desideriamo offrire ai nostri clienti la soluzione ad ogni richiesta, iniziando dalla cura ai dettagli, i nostri.
Proprio per questo, essendo amanti dell’attenzione ai particolari riteniamo che la divisa sia anche uno dei fattori capace di trasmettere un’immagine rispettabile dell’azienda.
dipendenti viene prima di tutto.
Ad una prima impressione, la divisa da lavoro potrebbe sembrare solo una formalità ma scopriamo insieme perché è importante che il personale, oltre ad essere identificato dal cliente come fruitore di un servizio, sia quotidianamente protetto con appositi supporti.
Analizzando la storia di un ente e l’impegno che investe quotidianamente, sia con i collaboratori che con i possibili acquirenti, è possibile comprenderne le funzioni fondamentali di un apposito abbigliamento da lavoro, che sono principalmente due.
Innanzitutto, la divisa si utilizza come protezione e prevenzione da infortuni.
Come fornitore di servizi esterni, noi di Gensec desideriamo offrire ai nostri clienti la soluzione ad ogni richiesta, iniziando dalla cura ai dettagli, i nostri.
Proprio per questo, essendo amanti dell’attenzione ai particolari riteniamo che la divisa sia anche uno dei fattori capace di trasmettere un’immagine rispettabile dell’azienda.
La divisa come mezzo di sicurezza
Proprio perché la divisa nella maggior parte dei casi ha il compito di fornire protezione al lavoratore, esistono delle norme specifiche che rendono obbligatorio indossarla.
Riconosciamo che per alcune mansioni non è neppure possibile entrare nel relativo luogo si lavoro senza indossare l’abbigliamento adeguato e previsto come scarpe antinfortunistiche o tute speciali. Quest’ultime in particolare hanno il compito di proteggere il lavoratore da agenti presenti nell’ambiente potenzialmente dannosi, tra cui sostanze nocive o temperature elevate.
Di tessuti e modelli ne esistono diversi e bisogna saper scegliere bene in base al lavoro che si andrà a svolgere.
Per quanto concerne la sicurezza, spesso la divisa è accompagnata oppure comprende numerosi altri accessori protettivi tra cui: l’elmetto, i guanti e gli occhialoni.
L’abbigliamento adeguato e i relativi accessori forniscono oggi un grande contributo alla riduzione degli infortuni nei luoghi di lavoro: si registrano infatti tantissime vite salvaguardate da un caschetto o da una tuta protettiva.
La divisa come immagine aziendale
Abbiamo ripreso quanto ampiamente analizzato e trattato nel D. Lgs 81/08 ovvero che la divisa è fondamentale per garantire l’incolumità dei dipendenti nei luoghi di lavoro.
In un recente articolo del blog ci siamo soffermati su un’altra questione cardine: un’uniforme permette identificazione e quindi va opzionata valutando anche praticità e durevolezza.
Sicuramente la potremmo definire un plus per l’erogazione di servizi di qualità.
In secondo luogo, la riconoscibilità di un’azienda trasmette un’immagine di professionalità e ordine.
Lo stile da scegliere è interconnesso alla tipologia di lavoro che i dipendenti andranno a svolgere.
Ad esempio, l’addetto alla reception è la prima persona con cui il cliente si interfaccia: per questo è indispensabile che vesta in maniera elegante, raffinata e che trasmetta un senso d’ordine.
Non si ha una seconda possibilità per fare una prima impressione: a molti potrebbe sembrare strano, ma è innegabile che l’occhio gioca la sua parte.
La divisa è importante inoltre per l’atteggiamento del dipendente stesso nei confronti dei suoi colleghi e dell’impresa per cui lavora.
Essere vestiti tutti nello stesso modo genera senso di appartenenza, il quale contribuirà ad accrescere il desiderio raggiungere risultati, collaborando in team.
La divisa come mezzo di pubblicità
Nel momento in cui si sceglie una divisa per la propria azienda, non è assolutamente un’operazione banale procedere con la sua personalizzazione.
Colori, materiali e tessuti, sono variabili fondamentali che consentono ai loghi e alle diciture di rimanere stampate per più tempo possibile. E proprio a questo punto ci si chiede: da dove cominciamo per fare la scelta migliore?
Per far sì che il risultato finale sia ottimale, è indispensabile riporre particolare attenzione alla qualità dei tessuti.
L’immagine dell’azienda deve sempre apparire chiara e leggibile: un logo ben visibile contribuisce anche alla pubblicità della propria impresa.
Ciò avviene principalmente quando un dipendente si trova all’esterno dell’azienda.
Ad esempio, per quanto riguarda la mansione di fattorinaggio, vengono trasportati vari documenti e prodotti in diversi luoghi. In circostanze simili il personale viaggiando espone al pubblico l’immagine aziendale, suscitando curiosità ed attirando eventuali clienti che sono alla ricerca dei servizi offerti dall’impresa.
Materiali in cui dovrà essere realizzata la divisa
Nel paragrafo precedente abbiamo anticipato l’importanza della qualità dei tessuti con i quali deve essere realizzata una divisa.
Quelli maggiormente consigliati in tale ambito sono generalmente il cotone, il poliestere e il policotone mediante la funzione traspirante, permettono al dipendente di limitare il più possibile il sudore, soprattutto in quei casi in cui le mansioni da svolgere richiedono un notevole sforzo fisico.
Ovviamente questo discorso non vale per quanto riguarda le divise utilizzate con lo scopo di preservare la sicurezza del dipendente da eventuali pericoli: scarpe antinfortunistiche e tute speciali sono realizzati in maniera standard. Queste ultime ad esempio si trovano in materiale ignifugo.
Per tutti gli altri casi, la scelta di un buon materiale permette al dipendente di muoversi più liberamente grazie ad un comfort maggiore, contribuendo a migliorare le prestazioni durante lo svolgimento delle mansioni.
Noi di Gensec consigliamo sempre di non tralasciare una questione così importante come la divisa, sia per il prestigio dell’azienda sia per la sicurezza e il comfort dei propri dipendenti. Il segreto per un’azienda di successo risiede, a volte, proprio nell’attenzione ai dettagli.
Utilizziamo da anni il filo di Scozia, un filato cucirino e per indumenti di elevata qualità, realizzato in cotone mercerizzato. Risulta resistente quanto confortevole, ha proprietà traspiranti, antiallergiche e antibatteriche.