
21 Lug L’importanza della sanificazione e disinfezione degli ambienti di lavoro
Con le nuove varianti di Coronavirus, il Ministero della Sanità invita i titolari di attività commerciali e aziende a mantenere alta l’attenzione e a rendere più sicuri gli ambienti di lavoro attraverso una corretta sanificazione e disinfezione degli uffici e delle aree comuni. La pulizia delle attrezzature di lavoro e dei locali deve avvenire secondo quanto indicato nei protocolli di riferimento e nelle raccomandazioni dell’ISS, che ne specificano le tempistiche e le modalità. Per incentivare la richiesta del servizio, lo Stato ha introdotto un credito di imposta a favore delle imprese e dei liberi professionisti. L’agevolazione fiscale è volta a stimolare la ripresa e a tutelare la salute dei lavoratori (dipendenti e non) nonché della clientela.
Sanificazione e disinfezione di uffici di piccole e medie dimensioni
Qual è la differenza tra sanificazione e disinfezione degli ambienti di lavoro? La prima, da non confondere con la pulizia ordinaria, adotta delle tecniche, prodotti e macchinari volti ad eliminare batteri e agenti patogeni, ristabilendo la giusta temperatura con ventilazione e gradi di umidità adeguati. La procedura viene avviata dopo la rimozione manuale oppure meccanica dello sporco visibile. La disinfezione, invece, distrugge i microrganismi patogeni, compreso il Covid-19, mediante l’uso di agenti disinfettanti di natura chimica o fisica. L’applicazione delle diverse procedure, nel rispetto dei protocolli, assicura la salubrità dei locali di lavoro trattati. La frequenza degli interventi di sanificazione e di disinfezione nelle piccole e medie aziende deve essere maggiore laddove si condividono spazi e servizi igienici.
Gensec Italia provvede a ristabilire il microclima ideale all’interno delle aree comuni utilizzando prodotti specifici a base di perossido d’idrogeno (la comune acqua ossigenata), utile per disinfettare le superfici high touch e per prevenire il Coronavirus. I detergenti impiegati non irritano le mucose o la pelle, non emettono sostanze tossiche e non hanno odore sgradevole. La sanificazione degli uffici e degli spazi comuni di piccole e medie imprese deve essere eseguita come un processo ordinario e non con la premura di una situazione giunta ormai fuori controllo.
Sanificazione e disinfezione degli ambienti sanitari: gli ospedali e gli studi medici
Gli ospedali e gli studi medici sono ambienti ad alto rischio. Il contatto frequente tra la gente, le strette di mano e i colloqui ravvicinati, possono alterare il microclima, rendendolo maggiormente umido nonché habitat ideale per la proliferazione di virus, batteri e germi. Servizi igienici, sale d’attesa, ambulatori e altre aree comuni vanno sanificati con cadenza regolare e con prodotti adeguati. Per le attività di movimentazione pazienti, invece, il tipo di trattamento da eseguire viene definito dalle Direzioni Sanitarie.
Disinfezione e sanificazione dei mezzi di trasporto
Altro ambiente di lavoro ad alto rischio, i mezzi di trasporto richiedono interventi di disinfezione e sanificazione più o meno ogni 48 ore. Vengono utilizzati prodotti a base di perossido di idrogeno nebulizzati nell’aria, in modo che possano diffondersi per saturazione uniformemente in un ambiente chiuso, permettendo di raggiungere qualsiasi superficie libera. Questa tipologia di intervento va attuata spesso, sia a scopo preventivo che curativo in caso di carica batterica. Gli interventi possono essere eseguiti anche mediante ozono, un sistema innovativo che sfrutta il gas naturale dalle proprietà disinfettanti e ossidanti, per sanificare qualsiasi oggetto e superficie.
Sanificazione all’ozono degli ambienti di lavoro
Negli ambienti di lavoro che contano un numero elevato di persone, il microclima viene alterato in maniera significativa. Per ripristinare la giusta temperatura, con ventilazione e gradi di umidità adeguati, è possibile procedere con la sanificazione all’ozono, un innovativo metodo in cui Gensec Italia è specializzata ed approvato dal Ministero della Salute. 2000 volte più efficace di qualsiasi altra sanificazione, neutralizza virus e batteri, impedendo i contagi da Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Le proprietà biologiche dell’ozono consentono di raggiungere punti remoti e poco accessibili, come potrebbero essere ad esempio i condotti di areazione. In tal senso, l’azione del gas naturale è utile per sanificare l’intero impianto di climatizzazione e di areazione. Ciò non rappresenta assolutamente un pericolo per i lavoratori, i quali potranno invece godere di aria perfettamente igienizzata e ossigenata. L’ozono, infatti, essendo composto da tre atomi di ossigeno si dissolve nell’ambiente senza alcuna ripercussione per la salute delle persone.
Sanificazione: agevolazioni fiscali a favore delle imprese
Garantire sicurezza e benessere ai dipendenti aziendali è il primo passo per una ripresa rapida ed efficiente del business. A tal proposito, la Legge n° 18 del 17/03/2020 stabilisce un credito di imposta a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che eseguono interventi periodici di sanificazione. Tutte le attività commerciali o professionali, i luoghi di cura e di istruzione potranno quindi richiedere il servizio e approfittare delle agevolazioni fiscali pari al 50% delle spese sostenute e scaricabili fino a 20 mila euro. Per poter usufruire del vantaggio, è necessario documentare con fatture valide l’avvenuta sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro.