Gensec-blog-servizi-outsourcing

Outsourcing: efficienza e garanzia in tutti i servizi

Outsourcing significa affidare la gestione operativa di una o più mansioni ad un ente esterno, per un arco temporale definito da un contratto.

Fino a poco tempo fa pensare che un’organizzazione erogasse un servizio essendo priva di una produzione interna, non era affatto possibile. Oggi però la volontà di ottenere maggiore efficienza nelle prestazioni fornite ha incentivato uno stravolgimento a livello di pianificazione.

L’iniziativa di outsourcing analizza gli aumenti della domanda di mercato e garantisce una dinamicità nell’erogazione dei prodotti e servizi rivolti alle aziende, soddisfacendo allo stesso tempo qualità e quantità, due caratteristiche che difficilmente riescono a convivere tra di loro.

La struttura aziendale

Per comprendere al meglio l’evoluzione di questo processo è necessario analizzare i principali organi produttivi di un’azienda suddividendoli in:

  • Area “Core” verso la quale l’azienda investe ed impegna le proprie risorse con il fine di erogare prodotti e servizi direttamente. È la costituente attiva che assicura un miglioramento dei bilanci aziendali.

L’appalto esterno di servizi incide moltissimo sull’efficienza del core business. Beneficiando del dinamismo dell’outsourcing, infatti, è possibile concentrarsi maggiormente sui prodotti di generazione interna (appartenenti a quest’area), incrementandone la qualità e facendoli diventare un contrassegno di garanzia.

  • Area “non Core” è invece quella in cui si necessita di un supporto esterno per introdurre modalità di attivazione e di amministrazione di servizi aggiuntivi, tipicamente affidati in outsourcing.

Il termine outsourcing viene utilizzato quando un’attività viene affidata parzialmente o interamente ad un ente esterno, dotato di mezzi di produzione idonei per poterla svolgere. Il fine è quello di fruire di prestazioni con un elevato tasso di qualità, poiché il processo di produzione è pensato, controllato e svolto da specialisti nel settore, a costi competitivi.

Tipologie di outsourcing: analogie e differenze

OUTSOURCING TRADIZIONALE

Questo tipo di servizio comprende per lo più attività aziendali di sostegno ed appoggio, non necessariamente le protagoniste funzionali a perseguire gli obiettivi primari di un’azienda. Trattandosi generalmente di un servizio aggiuntivo, il rapporto tra i soggetti coinvolti è solitamente temporaneo ed ha una durata variabile.

OUTSOURCING STRATEGICO

Adottando questa tipologia di prestazione, si possono demandare all’esterno interi processi aziendali, la cui gestione interna risulta particolarmente laboriosa e difficile. Possiamo quindi dire che (come da definizione) l’outsourcing strategico si occupa della gestione di attività strategiche. L’obiettivo finale di questa collaborazione è assicurarsi che ogni mansione venga svolta al meglio. Ecco perché è indispensabile affidarsi a veri esperti del campo e ottenere, nel tempo, un rapporto di fiducia solido e duraturo che consenta di incrementare la qualità dei servizi in ogni ambito.

Questo ha portato nell’ultimo periodo all’adesione all’iniziativa di outsourcing anche da parte di enti pubblici. Questa nuova disposizione permette infatti di raggiungere numerosi scopi tra cui:

  • Riduzione dei rischi di produzione, grazie ad un’analisi di mercato svolta da un gruppo di esperti, che sappia analizzare e comprendere le esigenze di diversi tipi di consumatori
  • Gestione mirata dei finanziamenti
  • Sviluppo di partnership con fornitori specializzati al fine di offrire prodotti di alta qualità ai consumatori

I principali campi di azione dell’outsourcing

La fornitura di beni e servizi da parte di un ente esterno rispetto alla sede ricevente si applica generalmente nei seguenti settori:

  • Gestione e manutenzione di immobili o impianti
  • Gestione delle buste paga dei dipendenti
  • Gestione dei servizi mensa
  • Ambiti riguardanti l’information technology e la comunicazione in ambito aziendale
  • Finanza e Amministrazione: solitamente è un ramo che gestisce attività rilevanti le quali hanno impatti diretti sulle strategie e sul business dell’azienda tra cui coordinazione dei crediti, delle vendite, delle offerte commerciali, dei clienti ecc.
  • Logistica: per ottimizzare le risorse aziendali al fine di evitare gli sprechi, ridurre i costi e migliorare i livelli del servizio introducendo al meglio i propri prodotti sul mercato e incrementando la capacità d’investimento e le competenze specialistiche
  • Gestione documentale per massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi

Queste sono solo le attività principali e più richieste, ma il mondo dell’outsourcing non finisce qui.

Vuoi appaltare esternamente un servizio aziendale? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!