
10 Giu Quando una azienda ha bisogno di un servizio di guardiania
Le aziende di piccole, medie e grandi dimensioni hanno solitamente bisogno di un servizio di guardiania, questo perché è assolutamente necessario controllare gli accessi in azienda e verificare che tutto si svolga in modo regolare.
A chi è rivolto il servizio di guardiania
Le situazioni in cui può essere necessario attivare un servizio di guardiania sono molteplici, infatti nella maggior parte delle realtà aziendali, anche se di piccoli dimensioni, può essere utile controllare gli accessi in modo da evitare che possano verificarsi dei problemi. I servizi di guardiania sono solitamente presenti in ogni azienda ed ente in cui vi è un elevato traffico di persone, in cui sono presenti beni di particolari valori e nel caso in cui ci siano motivi di sicurezza che richiedano tale servizio.
Ad esempio in fabbriche di piccole, medie e grandi dimensioni è necessario controllare che accedano alle strutture soltanto gli addetti, ad esempio i dipendenti o persone che siano autorizzate. Tale necessità si verifica per molteplici motivi, tra cui i motivi di sicurezza; se accedessero alle strutture persone non autorizzate, le stesse potrebbero rubare brevetti e compiere altri atti illeciti.
Persone non autorizzate potrebbero accedere a macchinari o prodotti pericolosi, ad esempio prodotti chimici, che se non adoperati con le giuste competenze e protezioni potrebbero creare danni. Ad esempio, se in una fabbrica in cui sono presenti delle presse dovessero introdursi persone non in grado di adoperare questi strumenti, gli stessi potrebbero essere manomessi, oppure la persona stessa che si è introdotta potrebbe ferirsi. Ciò ricadrebbe comunque nella responsabilità dell’azienda e dei gestori che hanno per legge obbligo di vigilanza.
Ecco perché nella maggior parte delle fabbriche i varchi vengono controllati con il servizio di guardiania. Il servizio di guardiania è molto richiesto anche in ospedali, strutture per anziani. Si tratta di un’attività molto delicata in cui la sorveglianza è necessaria in orari diurni e notturni perché devono esservi gli accessi liberi per il personale che lavora su turni e allo stesso tempo è necessario controllare che nessun paziente lasci la struttura, inoltre gli accessi devono essere controllati per evitare che malintenzionati possano introdursi in zone sensibili, ad esempio farmacie oppure sale operatorie.
Il servizio di guardiania viene spesso attivato anche in locali notturni, anche in questo caso controllare i varchi è essenziale per evitare che abbiano ingresso persone in numero superiore rispetto alla capienza (anche in questo caso se dovesse verificarsi qualche incidente la responsabilità sarebbe a carico del gestore). Un’altra situazione in cui può essere necessario esternalizzare il servizio di guardiania è presso musei e simili, in questo caso è necessario contingentare gli ingressi e registrarli in modo che non possano verificarsi furti o danneggiamenti e nel caso in cui si verifichino sia comunque possibile risalire agli autori dei fatti.
Come si svolge il servizio di guardiania
In passato questo servizio veniva svolto prevalentemente da dipendenti della stessa azienda, questo rappresentava un costo eccessivo perché il servizio deve essere organizzato su turni, infatti in fabbriche e società in cui sono presenti valori importanti e macchinari, possono introdursi persone non autorizzate anche di notte. Molte fabbriche sono attive anche in orari notturni, questo vuol dire dover avere almeno tre dipendenti attivi quotidianamente su turni e dover corrispondere loro almeno lo stipendio tabellare e i contributi previdenziali e assistenziali.
Inoltre nel caso in cui uno degli addetti debba godere di ferie, risulta necessario organizzare delle sostituzioni, lo stesso problema si verifica nel caso di malattia. Ciò si traduce in oneri organizzativi e costi davvero elevati, affidarsi a Gensec Italia per il servizio di guardiania vuol dire avere al proprio fianco una società affidabile, ridurre i costi e avere un servizio personalizzato ed efficiente. Affidarsi a un servizio professionale per la guardiania vuol dire anche avere personale altamente qualificato e gli oneri della formazione ricadono comunque sulla società che fornisce il servizio.
Questi costi sarebbero invece a carico della società che si avvale del servizio nel caso in cui dovesse decidere di assumere dei dipendenti che si occupino esclusivamente di guardiania. Il servizio di guardiania consente quindi di coniugare sicurezza e costi e proprio per questo appare molto vantaggioso anche perché una volta stipulato il contratto non vi sono particolari incombenze burocratiche che dovrebbero invece essere espletate che si assumesse il personale direttamente. Naturalmente gli oneri corrisposti per il servizio di guardiania possono essere registrati sotto la voce dei “costi” aziendali e per tale motivo contribuiscono ad abbassare l’imponibile.
Di cosa si occupa il personale addetto alla guardiania
La prima cosa da sottolineare è che quando si parla di guardiania, la stessa deve essere differenziata rispetto alla vigilanza armata, questa infatti viene posta in essere da personale qualificato per tale attività ed è abilitato all’uso delle armi. La guardiania consiste nel controllare le aree sottoposte a vigilanza, verificare gli accessi chiedendo le credenziali a coloro che entrano e controllando quindi gli ingressi in aree specifiche, inoltre si occupano di registrare gli ingressi.
In particolare il lavoro viene svolto vicino ai varchi e quindi il personale addetto alla guardiania verifica che coloro che chiedono di entrare siano effettivamente autorizzati e controllano che il pass mostrato corrisponda alla persona che chiede di entrare. Inoltre in alcuni casi gli viene affidato il compito di registrare gli accessi avvenuti in sede, anche con strumenti elettronici. Tra le attività poste in essere vi è anche la custodia dei beni mobili e immobili.
Tra le attività che possono essere affidate a chi svolge il servizio di guardiania vi è anche il controllo e lo smistamento della corrispondenza, in questo modo nessun soggetto esterno rispetto all’azienda dovrà varcare ingiustificatamente gli ingressi. Nel caso in cui dovessero presentarsi malintenzionati o verificarsi situazioni di pericolo, colui che è addetto al servizio di guardiania deve allertare le forze dell’ordine, oppure se è attivo quello di vigilanza armata, comunica la situazione di pericolo agli addetti.