L’importanza della pulizia delle aree verdi durante la stagione di fioritura

L’importanza della pulizia delle aree verdi durante la stagione di fioritura

Le aree verdi predisposte nei condomini, ma anche in generale, sono il bigliettino da visita che rappresenta la serietà e l’ordinatezza di chi se ne occupa, uno spazio completamente trasandato e sporco lascia una pessima presentazione e soprattutto un indizio di disorganizzazione.

Essi sono una parte fondamentale per la comunità, lasciare queste aree nel disordine totale non è il massimo, soprattutto durante la stagione di fioritura. Non importa la grandezza della cosiddetta area, è fondamentale che ci sia una manutenzione anche durante l’anno se pur minima, anche per garantire una fantastica esperienza visiva e non solo ai visitatori.

L’importanza della sanificazione è data da diversi principi, uno dei più fondamentali è garantire una totale sicurezza, specialmente durante periodi di forti piogge e il pavimento si riempie di foglie bagnate, diventando un vero e proprio rischio per chi ci passa sopra, visto che ci si potrebbe scivolare con estrema facilità provocando anche gravi incidenti, tutto ciò per quanto riesce a diventare scivoloso.

Quindi è intuibile il motivo per cui non è solo per l’aspetto visivo il perché curare le aree verdi, ma fa comunque molto piacere poter vedere un giardino ben curato, con l’erba tagliata ad altezza giusta, rigogliose piante e cespugli ben mantenuti, oppure alberi privi di rami pericolanti pronti a cadere da un momento all’altro anche per via di un piccolo colpo di vento.

Questo tipo di lavoro non può essere fatto da qualsiasi tipo di persona, tranne se si sceglie di fare qualcosa di più superficiale che qualsiasi amatoriale è in grado di compiere, ma se si desidera un lavoro della più alta qualità e precisione in tal caso sono solo i professionisti del settore che sanno come operare in modo ottimale, con tecniche e macchinari adatti e moderni, giusti per ogni operazione, che sia per la cura che per la potatura..

Tecniche effettuate per una pulizia di qualità

Perciò per poter affrontare un tipo di pulizia efficiente, è conveniente a una ditta specializzata nel settore, poi ci penseranno loro a fare il sopralluogo e preventivo. Sono comunque molte le attività da effettuare con frequenza per la sistemazione effettiva dell’area verde, come estirpare malerbe e piante morte, in quanto potrebbero essere causa di gravi infezioni per gli altri vegetali.

In maniera omogenea si deve necessariamente irrigare per bene il pavimento, per una costante e salutare crescita delle piante, poi si devono effettuare dei trattamenti con prodotti parassitari, proprio perchè vi sono molte specie di insetti in grado di intaccare la salute della pianta, danneggiarla o ucciderla.

Infine bisogna dare una forma ordinata alle siepi e togliere il fogliame che lo circonda, anche per avere un risultato finale non solo di pulizia ma anche di ordine nell’area. Le cose da fare non sono di certo poche per occuparsi al meglio delle aree verdi, tra queste c’è anche il somministrare del concime fogliare durante le ore serali, questo tipo di prodotto sfrutta le capacità che le piante stesse hanno per ricavare nutrienti dallo stello e dalle foglie.

Controllare frequentemente le aiuole e pulire con estrema cura e cautela, e bene spargere uno strato di ghiaia per favorire il drenaggio del terreno, l’operazione andrà ad evitare che l’acqua ristagni eccessivamente, essa è la causa per cui le piante marciscono. È per questo che bisogna richiedere un team di professionisti, queste operazioni vanno eseguite con estrema cura, con i migliori macchinari e prodotti certificati.

Ovviamente quello citato in precedenza era solo un elenco delle varie fasi che si effettuano di solito durante la cura delle aree verdi di un condominio, ma ognuno di questi spazi possono essere molto differenti ognuno dagli altri, quindi alcuni possono richiedere altri tipi di operazioni.

Come ad esempio la pulizia o la realizzazione di sentieri, qualche condominio potrebbe richiedere la pulizia delle staccionate che si effettua tramite un apposito macchinario cioè l’idropulitrice, oppure vari tipi di manutenzioni ordinarie.

Infatti spesso si vanno a cambiare le lampadine e con uno sgrassatore pulire i pali dei lampioni, si puliscono anche vasi e sottovasi, lavandoli profondamente con uno specifico prodotto non troppo aggressivo per il materiale, prima di effettuare il travaso.

Se il condominio è fornito di panchine, quest’ultime vengono pulite con una setola rigida e apposite spazzole, usando un detergente che va diluito in un semplicissimo secchio. Tutta la sporcizia e residui vari, vengono portati all’isola ecologica di competenza, mentre gli attrezzi utilizzati vengono puliti con cura con uno specifico detergente per il ferro e legno, in modo che rimangano in ottime condizioni anche dopo diversi anni di costante utilizzo.

Tipi di attrezzi necessari all’utilizzo

La manutenzione delle aree verdi è un lavoro abbastanza complicato, che richiede non solo le giuste competenze tecniche e una lunga esperienza nel settore, ma anche un’attrezzatura valida dalle prestazioni professionali aiutano a fare la differenza.

Le diverse attività, come ad esempio dalla potatura alla coltivazione di aiuole fiorite, è necessario l’essere forniti di un’attrezzatura completa da giardino, formata da attrezzi base per le operazioni più semplici a strumentazione dalle prestazioni più elevate.

Per la cura e la manutenzione efficiente delle aree verdi, un macchinario abbastanza utilizzato è il tosaerba, i professionisti utilizzano modelli di ultima generazione dalle alte prestazioni e con una lunga autonomia, per poter lavorare il più a lungo possibile.

I modelli più professionali sono dotati di un motore a scoppio e vengono alimentati tramite miscela, per offrire delle lunghe sessioni lavorative. Invece in caso il prato da lavorare sia molto esteso, viene utilizzato un attrezzo molto particolare, cioè il ‘trattorino’, cioè un vero e proprio trattore ma dalle piccole dimensioni, l’ideale per trattare il terreno, taglio di erba e semina, oppure semplicemente per trasportare materiali o strumenti di lavoro da un’area all’altra.

Ovviamente non può mancare la motosega, uno strumento classico per la manutenzione, la sua funzione primaria è potatura e taglio di alberi e arbusti, che ne aiuta la rimozione dei rami secchi o alberi severamente danneggiati.

La motosega a scoppio offre una lunga lunga autonomia durante la sessione lavorativa, ma è un attrezzo che va maneggiato con estrema cura, a causa dell’affilatezza della catena, per questo la maggior parte delle volte viene maneggiato da professionisti forniti da abbigliamento e scarpe antinfortunistici.

Tosasiepi e decespugliatori sono molto necessari per regolare e tagliare arbusti, siepi e cespugli di recinzione con accuratezza e precisione, grazie alla conformazione particolare di questi macchinari riescono ad essere particolarmente maneggevoli ed ergonomici, invece per la pulizia dei prati all’interno delle aree verdi vengono utilizzati soffiatori o aspiratori, che aiutano nella rimozione in modo rapido ed efficiente di rami e foglie secche, per ammucchiarle in una determinata area per poi procedere ad aspirarle in totale cura e sicurezza.

Questi comunque sono solo una piccola parte degli attrezzi che vengono utilizzati in questo contesto, la differenza la fa ovviamente la mano di chi li usa, grazie alle capacità e conoscenza date dall’esperienza. Quindi affidarsi nelle mani di professionisti del settore è una scelta saggia, soprattutto se ci si tiene nel mantenimento ottimale delle aree verdi, curandoli al meglio delle possibilità. La mano d’opera resterà sempre insuperabile, nonostante l’avanzare della tecnologia e dei macchinari presenti sul mercato.