2019-10-gensec2019-10-Manutenzione-Verde-Ottobre

Pulizie di autunno delle aree verdi: la manutenzione necessaria

Con l’arrivo del mese di Ottobre abbiamo assistito ad un vero e proprio cambiamento climatico, tipico dell’autunno ed è fondamentale la manutenzione delle aree verdi. L’abbassamento delle temperature, le prime piogge abbondanti e le giornate grigie contribuiscono ad una trasformazione del tuo spazio verde.

Le foglie che cadono nel giardino della tua azienda oppure sui marciapiedi creano un’atmosfera tipica della stagione. Ci sono però molte piante rovinate, fiori gelati, chiome sempreverdi indebolite, e prati ingialliti.  Noi di Gensec vogliamo evitare che questo accada e ti presentiamo alcuni semplici consigli da applicare nel quotidiano.

L’importanza della manutenzione degli spazi esterni e aree verdi

Molto spesso ci si sofferma sull’arredamento e la cura delle aree interne ad un’azienda. In realtà, la prima impressione non è tutto ma influenza particolarmente le decisioni future (magari anche inconsciamente). Ecco quindi che l’importanza della cura di un giardino fa trasparire la cura che l’azienda ha della sua immagine nel mondo esterno. Un’area verde poco curata, trasandata e sporca oltre ad essere una pessima presentazione può essere un indizio sulla disorganizzazione della struttura e della mancanza di investimenti sulle proprie risorse.

La cura degli spazi esterni non è essenziale solo per un aspetto estetico però. La paesaggistica e la cura del giardino sono importanti perché contribuiscono in modo significativo al benessere dei lavoratori e alla qualità della vita. Vivere in paesaggi esteticamente piacevoli e ricchi di servizi pensati a misura d’uomo migliora il senso di benessere dei lavoratori. Visitare paesaggi ricchi di verde, fiori, piante e arbusti consente alle persone di riconnettersi con la natura, di rinfrescare le loro menti e i loro corpi.

Mettiamoci al lavoro: come curare le tue aree verdi

Come puoi sistemare le tue aree verdi? Ti presentiamo alcune attività che andrebbero fatte con maggior costanza:

  • Estirpare eventuali erbe infestanti e piante “morte”, perché potrebbero essere fonte di infezione per gli altri vegetali;
  • Irrigare il terreno in maniera omogenea
  • Effettuare i trattamenti parassitari;
  • Potare le siepi, cercando di togliere tutto il fogliame;
  • Somministrare in ore serali un concime fogliare. Questo trattamento servirà a rafforzare l’apparato radicale non ancora ben sviluppato della pianta;
  • Controllare e pulire le aiuole, se sono presenti specie tappezzanti;
  • Favorire il drenaggio del terreno disponendo uno strato di ghiaia. Questa operazione servirà ad evitare che l’acqua ristagni troppo facendo marcire le piante.

Cosa possono fare i nostri esperti per te

Innanzitutto, ogni area ha le sue caratteristiche e non si può generalizzare. È bene effettuare un sopralluogo per comprendere lo stato di salute del tuo manto erboso. Il prato infatti potrebbe essere in condizioni discrete, grazie alla giusta manutenzione estiva, e richiedere un piccolo sforzo per affrontare la stagione fredda. Se invece è visibilmente stressato, con zone gialle, aree rade e alcuni buchi, è necessaria qualche operazione in più ma a tutto si può rimediare.

  1. Rigenerare il prato; I nostri professionisti procederanno effettuando il taglio e procedendo con l’arieggiatura, sia in orizzontale che in verticale. Questo passaggio è fondamentale, perché consente di rimuovere tutti i residui che possono impedire all’aria e ai raggi solari di passare.
  1. Distribuire il giusto fertilizzante;
  2. Rimuovere i rami secchi. Lo staff di Gensec sa bene qual è il periodo migliore per potare le piante, siepi ed alberi. Questa fase coincide con il riposo vegetativo, una transizione che va da ottobre a fine marzo e varia a seconda della specie.
  1. Ripulire le aiuole ed il guardino;
  2. Piantare nuove piante. Chi l’ha detto che i fiori si piantano solo in primavera?
  3. Ci sono alcune tipologie che richiedono la messa a dimora proprio in autunno. Primi tra tutti i bulbi e muscari;
  4. Scoprire come irrigare. Man mano che le temperature si abbassano e il clima cambia è opportuno ridurre le annaffiature per evitare ristagni, muffe e malattie fungine.

Hai bisogno di sistemare le tue aree verdi? Affidati al nostro personale qualificato